Scuola in movimento

·

·

Roma, 2 febbraio 2021 – CONVEGNO NAZIONALE ONLINE 26-27 marzo 2021 – Scuola in movimento: modelli e prospettive – Il Convegno intende offrire spunti di riflessione pedagogica, didattica e organizzativa per rilanciare i principi del Manifesto delle Scuole Salesiane FMA in Italia e coniugare tradizione e innovazione.

DESTINATARI: Coordinatrici/Coordinatori, Direttrici, Docenti FMA e laici

PROGRAMMA:

Venerdì, 26 marzo 2021

Ore 9.00/9.30 Saluti Presidente Ente CIOFS sr Anna RAZIONALE – Presidente CIOFS Scuola FMA sr Marilisa MIOTTI

I MODULO – ore 9.30/12.30 LO SGUARDO, SPINTA DI OGNI MOVIMENTO – Lettura del Manifesto della Scuola Salesiana FMA Italia dalla prospettiva pedagogica e antropologico-filosofica

II MODULO – ore 15.00/19.00 PAROLE SPECCHIO DELL’INNOVAZIONE – Laboratori Sabato, Sabato, 27 marzo 2021

III MODULO – ore 9.30/12.30 LA DIDATTICA INTEGRATA UNANELLONEL CAMBIAMENTO Formazione a distanza tramite piattaforma Zoom

RELATORI: Prof.ssa Piera Ruffinatto, Prof. Giovanni Grandi, Prof. Matteo Adamoli, Avv Emanuele Montemarano, Prof.ssa Virginia Kaladich, Equipe Creativ E-Academy

DURATA: 10 ore

COSTO D’ISCRIZIONE: 70,00 euro. Il corso può essere interamente finanziabile con i voucher FondER

Sarà rilasciato l’attestato: Il CIOFS SCUOLA FMA è un Ente Accreditato presso il MIUR con D.M. del 6 dicembre 2004 e secondo la Direttiva Ministeriale 170/2016. Ente certificato per la formazione Settore EA 37 S

 

MANIFESTO DELLA SCUOLA SALESIANA DELLE FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE IN ITALIA

A SCUOLA PER ESSERE FELICI. Ogni persona porta dentro di sé un desiderio profondo di felicità, traccia dell’amore di Dio.

PENSIERO CRITICO E CUORE BUONO. Ogni alunno ha bisogno di sviluppare i propri talenti e di potenziare le proprie capacità.

EDUCATORI COMPAGNI DI VIAGGIO. Dietro ogni opera c’è un disegno.

SOLIDARIETÀ E SERVIZIO CREANO L’AMBIENTE. Educare è una risposta alla realtà e assunzione di responsabilità.

INNOVAZIONE E TRADIZIONE. L’impegno educativo richiede creatività e fedeltà alla persona. COLLABORAZIONI E RETI OLTRE L’AULA. Essere cittadini del mondo.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *