Roma, 5 aprile 2021 – In rete per la preparazione alla Festa della Riconoscenza dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice – La Festa della Riconoscenza 2021 si svolge a ROMA domenica 25 aprile 2021 presso la Casa “Madre Angela Vespa”, sede della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» e ha come tema e slogan In rete, per una cultura della vita.
Essere in rete è una delle risorse più preziose per espandere energie creative e collaborative nell’esprimere a Madre Yvonne Reungoat la gratitudine delle FMA, delle Comunità educanti, dei laici e giovani della Famiglia Salesiana che condividono la missione carismatica salesiana.
Ecco alcuni passi per la preparazione alla Festa della Riconoscenza Mondiale 2021.
LA FESTA DEL GRAZIE 2021
L’appuntamento è qui, su: www.festadelgrazie.org per vivere anche nella Rete delle reti la Festa e per condividere e rilanciare il messaggio di speranza e di impegno di Madre Yvonne Reungoat e di tutte le FMA per educare, difendere, promuovere la #culturadellavita.
Ogni comunità è stata coinvolta, in modo imprevedibile, dal Covid-19 ed ha cercato di rispondere all’emergenza, mettendosi dalla parte dei piccoli, dei giovani, delle famiglie. La consegna “A te le affido” che scandisce il cammino di preparazione al 150° di Fondazione dell’Istituto FMA (1872-2022), ha sollecitato, ogni Comunità Educante a sostenere la missione educativa con creatività e con tutte le modalità possibili, in questo tempo di Pandemia Covid-19.
IL GRAZIE DELLE COMUNITÀ EDUCANTI
Ogni comunità è invitata a comporre una rete di gratitudine e di speranza, inviando a festagrazie@gmail.com
* un messaggio di riconoscenza alla Madre utilizzando gli hastag: #GrazieMadreper
e/o
* un messaggio di impegno per una cultura della vita, esprimendo con gli hastag seguenti che cosa è: #EducareallaculturadellaVita
L’IMPEGNO DELLE ISS
La Festa della Riconoscenza è l’occasione per puntare l’attenzione sulle Istituzioni di Studi Superiori per metterne in luce il contributo prezioso che queste offrono alla formazione di FMA e di tanti/e giovani.
Nella presentazione della Carta d’identità delle ISS, la Madre dichiara la sua fiducia in queste Istituzioni perché ci permetteranno di creare una nuova cultura sapienziale che, valorizzando l’apporto dei saperi specifici delle diverse discipline, si apre alla dimensione trascendente dell’essere umano nella sua integralità. Fiducia nelle Istituzioni e fiducia negli educatori e nelle educatrici che, accogliendo da don Bosco il Sistema Preventivo si impegnano a tradurre la sua profezia in questo tempo, con il sigillo dell’amore.
Ogni ISS è invitata a preparare un video di presentazione rispondendo alla domanda: come promuoviamo la cultura della vita?
IL GESTO DI SOLIDARIETÀ
Il gesto di solidarietà, che unirà l’Istituto FMA nel rendere visibile lo spirito di famiglia e la comunione dei beni, sarà:
* per le necessità più urgenti dell’Istituto
* per la realizzazione di borse di studio per giovani universitari/e in difficoltà economiche
* per le sorelle studenti FMA
* per sostenere le iniziative finalizzate a potenziare la rete delle ISS-FMA.
Nel clima del Cristo Risorto e della vita nuova che fiorisce in ogni Comunità ci prepariamo a celebrare, a livello mondiale, la Festa della Riconoscenza. Alla Madre esprimiamo il Grazie corale e la preghiera dell’Istituto FMA.
TESTI utili
Dossier Festa del Grazie Mondiale 2021
Lettera Vicaria generale Festa del Grazie Mondiale 2021
La missione pastorale nella Visitatoria Maria Madre della Chiesa
La gratitudine è la suprema forma della memoria e va verso tutti quelli che ci hanno illuminato la vita e ci hanno aiutato a respirare in ogni suo passaggio. (Roberto Mancini)
Da https://www.cgfmanet.org/ifma/carisma-salesiano/in-rete-verso-la-festa-del-grazie-mondiale/
Lascia un commento