Roma, Evento Internazionale – Dal 26 al 30 novembre 2019 – L’obiettivo del progetto, ispirato all’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco, è quello di dare fiducia alle nuove generazioni: bambini e giovani diventeranno i protagonisti di un cambiamento radicale e si adopereranno in prima persona per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (ODS) entro il 2030, prendendosi cura della “casa comune”.
Lavoreranno nelle aule delle scuole o nei centri educativi in modo critico, creativo e collaborativo, utilizzando la metodologia Design for Change (DFC).
Design for Change è una metodologia nata in India per mano di Kiran Bir Sethi e presente in 66 Paesi nel mondo. Design for Change dà potere agli studenti affinché si impegnino concretamente per la trasformazione e il miglioramento delle persone e dei contesti in cui vivono.
Qualsiasi progetto o storia di cambiamento si compone di quattro semplici fasi: sentire la necessità o i problemi; immaginare nuove soluzioni; agire e costruire il cambiamento; condividere la loro storia per contagiare e ispirare più persone possibili.
L’obiettivo è quello di realizzare una catena mondiale di bambini e giovani e cambiare passo dopo passo il mondo.
LETTERA PRESIDENTE FIDAE AI GESTORI E AI COORDINATORI DELLE SCUOLE PARITARIE DI ROMA
EVENTO INTERNAZIONALE “IO POSSO” – ROMA, 26-30 NOVEMBRE 2019
Lascia un commento