La Spezia, 4 settembre 2019
IL 4 SETTEMBRE è USCITO IL NUOVO BANDO PER IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Il Servizio Civile Nazionale (oggi Universale), istituito con la legge 6 marzo 2001 n° 64, che dal 1° gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria, è una opportunità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita attraverso un impegno solidaristico per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore di coesione sociale.
Per conoscere i progetti e avere informazioni continua a leggere.
Il servizio civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, un’importante occasione di crescita personale, un’opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.
Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio civile volontario, sceglie di aggiungere un’esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa, e nel contempo assicura un assegno mensile di 433,80 euro.
In questa prospettiva la nostra Ispettoria ILS attraverso l’associazione Vides (Volontariato Internazionale Donna Educazione Sviluppo) promuove progetti che afferiscono all’area dell’assistenza e dell’educazione e promozione culturale offrendo, ai giovani che hanno i requisiti per accedervi, la possibilità di un servizio alla società civile improntato ai valori cristiani nella tradizione salesiana.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione scegliendo un unico progetto di servizio civile universale tra quelli promossi dal bando dell’Ufficio per il Servizio Civile Universale del 4 settembre entro le ore 14,00 di giovedì 10 ottobre 2019:
https://www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it/dgscn-news/2019/9/bandoordinario2019.aspx
http://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/
Per la nostra Ispettoria, i progetti approvati e le sedi disponibili sono:
In Liguria
1) VOGLIA DI CRESCERE
Sintesi del progetto: il progetto “VOGLIA DI CRESCERE” crede che la presenza educativa sia la prima risorsa della relazione con bambini e ragazzi di ogni fascia d’età. Qualunque sia la situazione di partenza del bambino o del ragazzo, infatti, la presenza di un adulto significativo può dare una svolta all’azione educativa stessa. Nell’affiancare attività di supporto e di animazione, allo svolgimento delle attività prettamente scolastiche, il progetto crede che si possano sviluppare aspetti importanti quali la possibilità di desiderare e di appassionarsi ai saperi, raffinare l’intelligenza e la sensibilità, la capacità di collaborare e di lavorare in gruppo.
-Sede Alassio (SV) – M. Ausiliatrice: Corso Diaz, 60 – 2 posti
-Sede Genova – M. Ausiliatrice: Corso Sardegna, 86 – 4 posti
Scheda progetto: VOGLIA DI CRESCERE
2) JOIN THE LIFE
Sintesi del progetto: Il progetto individua come area di intervento del settore ASSISTENZA, quello dei giovani (A03). Si propone di costruire azioni che possano prevenire l’aumento del numero di NEET e restituire ai giovani già in condizione di NEET, l’accesso ai diritti sociali quali l’istruzione, la formazione, il lavoro e i servizi socio‐assistenziali di cui necessitano, eliminando, o almeno riducendo, le condizioni di non equità allo stesso accesso alla misure previste per loro, con appropriate azioni di outreaching.
-Sede La Spezia – Istituto Maria Ausiliatrice – V.le G. Amendola, 2 – 2 posti
-Sede Genova – Istituto Maria Ausiliatrice – Corso Sardegna, 86 – 2 posti
Scheda progetto: JOIN THE LIFE
In Emilia Romagna
1) ABBIAMO TEMPO PER TE
Sintesi del progetto: Il progetto “ABBIAMO TEMPO PER TE” vuole affiancarsi a bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni per sperimentare con loro la scuola ed ogni esperienza aggregativa, già dall’ultimo anno dell’infanzia, come un’avventura bella e appassionante che apre agli altri e porta a scoprire sempre qualcosa di nuovo, nella misura in cui ci si mette in gioco con coraggio e fiducia. Con il sostegno e l’incoraggiamento, i ragazzi potranno essere maggiormente motivati e protagonisti dei processi di apprendimento nello sperimentare un ambiente accogliente ricco di stimoli e proposte; così pure l’esperienza concreta dello studio assistito, dell’organizzazione dei compiti pomeridiani, della partecipazione ai giochi e alle attività: un buon tirocinio per imparare ad essere se stessi, apprezzarsi e farsi apprezzare per le proprie qualità e competenze.
-Sede Bibbiano (RE) – Maria Ausiliatrice: Via E. Monti, 3 – 42021 Bibbiano (RE) – 4 posti
-Sede Bologna – Maria Ausiliatrice: Via Jacopo della Quercia, 5 – 40128 Bologna – 4 posti
-Sede Bologna – Casa Sacro Cuore: Via S. Savino, 37 – 40128 Bologna – 4 posti
-Sede Lugo (RA) – Maria Ausiliatrice: Via Torres, 35 – 48022 Lugo di Ravenna – 2 posti
-Sede Parma – Maria Ausiliatrice: Piazzale S. Benedetto Da Norcia, 1 – 43121 Parma – 2 posti
-Sede Rimini – Maria Ausiliatrice: Viale Tripoli, 225 – 47921 Rimini – 2 posti
-Sede Lugagnano Val D’Arda (PC): Via M. Ausiliatrice, 1 – Lugagnano Val D’Arda (PC) – 2 posti
Scheda del progetto: ABBIAMO TEMPO PER TE
2) JOIN THE LIFE
Sintesi del progetto: Il progetto individua come area di intervento del settore ASSISTENZA, quello dei giovani (A03). Si propone di costruire azioni che possano prevenire l’aumento del numero di NEET e restituire ai giovani già in condizione di NEET, l’accesso ai diritti sociali quali l’istruzione, la formazione, il lavoro e i servizi socio‐assistenziali di cui necessitano, eliminando, o almeno riducendo, le condizioni di non equità allo stesso accesso alla misure previste per loro, con appropriate azioni di outreaching.
-Sede Bibbiano (RE) – Maria Ausiliatrice: Via E. Monti, 3 – 42021 Bibbiano (RE) – 2 posti
-Sede Bologna – Casa Sacro Cuore – Via S. Savino, 37 – 40128 Bologna – 2 posti
-Sede Bologna – Casa Laura Vicuna – Via Jacopo della Quercia, 4 – 40128 Bologna – 3 posti
-Sede Parma – Maria Ausiliatrice: Piazzale S. Benedetto Da Norcia, 1 – 43121 Parma – 3 posti
Scheda di progetto: JOIN THE LIFE
3) ESSERE DONNA SEMPRE
Sintesi del progetto: Il progetto si rivolge a persone anziane con ridotta autonomia o in stato di non autosufficienza, presenti in 2 strutture residenziali di assistenza site una in Emilia Romagna e l’altra in Toscana. Caratteristica peculiare del progetto è lo stile su cui si fonda il sistema assistenziale, che rispecchia i tratti specifici del Sistema Preventivo salesiano, intriso di spirito di famiglia e volto a rendere la persona felice e protagonista di ogni momento della vita; questo sistema si avvale di una metodologia improntata alla dolcezza e alla delicatezza per esaltare in ogni momento la dignità della persona anziana e malata.
-Sede Lugagnano Val D’Arda (PC): Via M. Ausiliatrice, 1 – Lugagnano Val D’Arda (PC) – 2 posti
Scheda progetto: ESSERE DONNA SEMPRE
In Toscana
1) CRESCERE GRANDI E FELICI
Sintesi del progetto: Il progetto “CRESCERE GRANDI E FELICI” è rivolto a bambini e ragazzi tra i 5 e i 14 anni e crede che la missione educativa tra i ragazzi sia una missione possibile perché crede nelle potenzialità dei ragazzi stessi. Si propone di aiutare i ragazzi a superare le difficoltà scolastiche e ad imparare una gestione costruttiva del tempo libero, offrendo loro luoghi ed esperienze che siano occasioni di crescita anche nelle abilità relazionali tra pari e con gli adulti. Attraverso percorsi individualizzati, offre un accompagnamento formativo che permetta di riconoscere e sviluppare le risorse e le potenzialità di ogni ragazzo, sostenerne le motivazioni, prevenire il disagio scolastico e quello relazionale.
-Sede Carrara (MS): Istituto Sacro Cuore – Viale Potrignano, 22 – 54033 Carrara (MS) – 3 posti
-Sede Livorno: Istituto Santo Spirito – Corso Giuseppe Mazzini, 199 – 57126 Livorno – 4 posti
-Sede Livorno: Istituto Maria Ausiliatrice – Viale Don Bosco, 57 – 57124 Livorno – 4 posti
-Sede Marina di Pisa (PI): Casa Maria Ausiliatrice – Via Maiorca, 28 – 56128 Pisa (PI) – 3 posti
-Sede Firenze: Istituto Madre Mazzarello – Via Guglielmo Marconi, 21 – 50131 Firenze – 6 posti
-Sede Montecatini (PT): Istituto Don Bosco – Via Garibaldi, 58 – 51016 Montecatini (PT) – 6 posti
-Sede Rio Marina (Isola d’Elba): Istituto Sacro Cuore – Via Don Minzoni, 5 – 57038 Rio Marina (LI) – 2 posti
Scheda progetto: CRESCERE GRANDI E FELICI
2) JOIN THE LIFE
Sintesi del progetto: Il progetto individua come area di intervento del settore ASSISTENZA, quello dei giovani (A03). Si propone di costruire azioni che possano prevenire l’aumento del numero di NEET e restituire ai giovani già in condizione di NEET, l’accesso ai diritti sociali quali l’istruzione, la formazione, il lavoro e i servizi socio‐assistenziali di cui necessitano, eliminando, o almeno riducendo, le condizioni di non equità allo stesso accesso alla misure previste per loro, con appropriate azioni di outreaching.
-Sede Livorno – Istituto Santo Spirito – Corso Giuseppe Mazzini, 199 – 57126 Livorno – 2 posti
Scheda progetto: JOIN THE LIFE
3) ESSERE DONNA SEMPRE
Sintesi del progetto: Il progetto si rivolge a persone anziane con ridotta autonomia o in stato di non autosufficienza, presenti in 2 strutture residenziali di assistenza site una in Emilia Romagna e l’altra in Toscana. Caratteristica peculiare del progetto è lo stile su cui si fonda il sistema assistenziale, che rispecchia i tratti specifici del Sistema Preventivo salesiano, intriso di spirito di famiglia e volto a rendere la persona felice e protagonista di ogni momento della vita; questo sistema si avvale di una metodologia improntata alla dolcezza e alla delicatezza per esaltare in ogni momento la dignità della persona anziana e malata.
– Sede Livorno: Istituto Santo Spirito: Corso G. Mazzini, 199 – 57126 Livorno – 2 posti
Scheda progetto: ESSERE DONNA SEMPRE
PER FARE DOMANDA BANDO SERVIZIO CIVILE 2019-2020:
Da quest’anno, per fare domanda è necessario accedere all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it, iscriversi a SPID e seguire le indicazioni.
IMPORTANTE!!! Dai uno sguardo ai nostri criteri di selezione: CRITERI DI SELEZIONE
Il calendario dei colloqui di selezione dei Volontari del Servizio Civile Nazionale dei suddetti progetti saranno attuati secondo il calendario che verrà pubblicato su questo sito nella sezione Risorse.
Anche le graduatorie ufficiali dopo la conclusione delle operazioni di selezione dei candidati, si troveranno a partire da questa pagina.
Per informazioni: sr Anna Maria Spina, Pastorale Giovanile
sede La Spezia, V. le Amendola 2 – 19121 La Spezia
Tel 0187.258210 – 0187.258234
email: pastorale@fmails.it
Lascia un commento