Il profeta Ezechiele

·

·

La Spezia, 28 novembre 2019 – Continuando il nostro percorso di approfondimento della Bibbia quest’anno riprendiamo l’Antico Testamento e approfondiamo il libro del Profeta Ezechiele perché segni e accompagni il nostro itinerario educativo-formativo come comunità educante dell’Ispettoria.

A prima vista il testo del profeta Ezechiele potrebbe scoraggiare il lettore perché adopera un linguaggio inusuale e abbonda in metafore barocche; tuttavia, questo libro biblico presenta interessanti aspetti teologici, soprattutto per il fatto di mostrare la stretta relazione che intercorre tra il profeta e il messaggio che egli deve annunciare.

Il sacerdote e profeta Ezechiele, mentre si trovava in Babilonia tra i deportati, visse una singolare esperienza: si aprirono i cieli ed egli vide scendere un carro di fuoco avvolto da una nube, sostenuto da quattro esseri viventi, sopra il quale poggiava un trono su cui sedeva Dio stesso in sembianze umane.

In quel contesto di visione ha avuto luogo la sua sorprendente vocazione: dopo cinque anni di desolazione, Ezechiele venne sorpreso dalla presenza di YHWH sul canale Chebar, distante migliaia di chilometri dalla città santa e da quel momento il Signore lo stabilì profeta, sentinella per Israele, incaricato di annunciarne l’inevitabile distruzione a causa delle colpe del popolo. Il profeta indica come idolatria e ingiustizia siano causa della rovina e attirino la spada del nemico nonché l’ira di Dio. Ma tale minaccia è finalizzata alla conversione e a un pieno e fedele riconoscimento del Signore.

Un’altra visione della gloria divina segna il libro di Ezechiele: la presenza di YHWH abbandona il tempio a causa delle colpe del popolo. Il messaggio che il profeta vuole trasmettere è tuttavia positivo e rivoluzionario: il Signore, staccandosi dal santuario, raggiunge un resto del popolo cui viene prospettato un nuovo inizio, con un cuore di carne invece che con un cuore di pietra.

Il libro del Profeta Ezechiele, rafforza in noi alcune certezze: il Signore è con noi, è il nostro Dio, ci purifica, ci dona un cuore nuovo, mostra la sua santità in noi davanti agli occhi di chi ci avvicina, ci invita a consegnarci con fiducia al Signore, a lasciare che Egli operi in noi le sue meraviglie.

Lo strumento che offriamo, è composto da tre Dossier:

  • Il primo accompagna il lettore attraverso una presentazione sistematica, ma abbastanza semplice, del libro del Profeta Ezechiele (in questo ci aiuta Gianfranco Ravasi)
  • Il secondo approfondisce il testo attraverso una riflessione più impegnativa offerta da più autori (gli approfondimenti sono tratti dalla rivista Parole di vita – anno 2013 – n. 4-5-6)
  • Il terzo è composto dalla raccolta degli articoli che Luigino Bruni ha pubblicato sul quotidiano Avvenire nell’anno 2018-19. In 28 articoli Bruni rilegge il libro di Ezechiele e offre una meditazione impegnativa e attuale, del messaggio di cui il profeta Ezechiele è portatore.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *