Emilia Romagna – Lazio 2019-20 – FIDAE – Iscrizioni per i corsi per coordinatore didattico in Emilia Romagna e Lazio – Profilo funzionale e manageriale – Leadership e Management nelle scuole cattoliche (chi ha manifestato già interesse al corso deve compilare il modulo per conferma) – Partono i corsi di Alta Formazione FIDAE per coordinatori didattici di scuola paritaria.
L’obiettivo è di stabilire uno standard professionale FIDAE per la funzione di coordinatore delle attività educative e didattiche delle scuole paritarie di ogni ordine e grado, a cui le scuole associate alla FIDAE e non solo possano attingere per individuare la persona con le caratteristiche professionali e personali adeguate per ricoprire quel ruolo all’interno dell’organizzazione educativa.
Linee di intervento. Per raggiungere tale obiettivo, si è ipotizzato di agire a più livelli:
– progettare e attuare un percorso di formazione per coloro che aspirano al ruolo di coordinatore o che già lo ricoprono e intendono perfezionare il profilo professionale. Il percorso formativo, pubblicato sul sito FIDAE, è stato il frutto di un confronto con gli operatori sul campo ed esperti esterni, anche attraverso l’organizzazione di seminari di riflessione sull’argomento aperto alle parti sociali e ad attori istituzionali. Per ora, sono aperte le iscrizioni per partecipare a due edizioni, in Emilia Romagna e Lazio – quest’ultima edizione è programmata in modo da poter accogliere iscrizioni da tutto il territorio nazionale -. I percorsi sono progettati (tempistica, modalità attuative, etc.) per poter essere sovvenzionati anche attraverso i voucher Fonder per coprire il costo di partecipazione;
– massimizzare gli esiti per i partecipanti, prevedendo il rilascio di un’attestazione FIDAE di validazione delle competenze acquisite secondo gli standard nazionali. La validazione e il rilascio della dichiarazione di competenze da parte della FIDAE ha una doppia finalità
– garantire la trasparenza e “portabilità” delle competenze validate all’interno di un sistema integrato di attori socioeducativi (reti scolastiche, associazioni, parti sociali, imprese, ecc.) in grado di riconoscerne la valenza e l’utilità. In altri termini, favorire una concreta spendibilità delle competenze acquisite nel sistema educativo ed economico di riferimento,
– riconoscimento di crediti formativi nell’ambito di percorsi universitari per ottenere un titolo formale;
– attivare un itinerario per giungere a un riconoscimento formale della figura del coordinatore didattico nelle scuole paritarie.
– istituire un albo dei coordinatori didattici qualificati secondo lo standard FIDAE e alimentarlo man mano che giungono a conclusione i percorsi formativi attivati. Tale albo è a disposizione delle scuole associate FIDAE e a cui possono attingere per le proprie necessità.
Programma. Il corso si articola in 3 aree didattiche per complessivi 7 moduli
AREA: MISSION E PROGETTO EDUCATIVO NELLE SCUOLE CATTOLICHE
MODULO 1: Fondamenti della Mission e nuove strategie
MODULO 2: Modelli di scuola e Progetto educativo
MODULO 3: Il lavoro di rete e i partenariati territoriali
AREA: LA GESTIONE DELL’AMMINISTRAZIONE, DEL PERSONALE, DELLA DIDATTICA
MODULO 4: Gestione Amministrativa e Didattica
MODULO 5: La gestione delle risorse umane
AREA: PROFILI, COMPETENZE, RESPONSABILITÀ
MODULO 6: Nuovi profili, competenze e responsabilità degli staff direzionali
MODULO 7: La relazione educativa e umana nella scuola
- Il contenuto dettagliato del corso è disponibile sul sito FIDAE al link: bit.ly/coordinatori_programma
Durata. Il corso impegna complessivamente n. 160 ORE, di cui: n. 135 ore di aula. n. 10 di FaD, n.15 di Project work
Quando e Dove si svolgerà la formazione. La formazione si svolgerà nelle sedi individuate a livello regionale o nazionale. Per l’attivazione del corso è necessario raggiungere almeno 12 iscritti. Al momento sono in attivazione i corsi in Emilia Romagna e nel Lazio.
Sul sito è possibile iscriversi ai corsi già attivati. Inoltre, effettuando l’iscrizione, si può esprimere la preferenza per la partecipazione ad un corso da attivare in una delle regioni in cui non è stato ancora programmato il corso.
Attestazione degli apprendimenti acquisiti. Alla fine del percorso formativo sarà rilasciata un’attestazione di validazione delle competenze acquisite secondo gli standard nazionali. La validazione e il rilascio della dichiarazione di competenze da parte della FIDAE permetteranno il riconoscimento di crediti formativi universitari.
Docenza. La docenza verrà affidata a docenti universitari, ad esperti e dirigenti scolastici.
Quale è il costo di partecipazione alle iniziative formative
Il costo complessivo è di euro 1.600,00 a partecipante. La metà del costo è da versare al momento dell’inizio del corso e l’altra metà nell’anno 2020. Il corso può essere interamente finanziato tramite FondER o altro fondo interprofessionale. Lo strumento di finanziamento consigliato è quello del voucher che, nel caso di Fonder, permette di effettuare richieste di finanziamento anche di parti del percorso formativo.
Da https://www.fidae.it/alta-formazione-fidae-il-coordinatore-didattico/
Lascia un commento