Bibbiano, 8 dicembre 2019 – 1 dono, 100 anni, 1000 storie… – Centenario Istituto Maria Ausiliatrice 8 dicembre 1919 / 8 dicembre 2019 – Giornata indimenticabile quella di ieri e di cui resta difficile raccontarne tutta la ricchezza. Solo qualche pennellata potrà lasciare immaginare qualcosa a chi non è stato presente all’evento:
– le foto ricordo esposte dalle ex-allieve per permettere a chi arrivava di ritrovare volti e incontri realizzati tanti anni prima
– l’accoglienza tipicamente salesiana con caffè, the e biscotti specie per chi per arrivare ha fatto un po’ di strada come sr Maria Teresa Salvi e sr Maria D’Angelo ora nell’ispettoria lombarda e che sono tornate a Bibbiano dopo tanti anni
– la Celebrazione Eucaristica in Parrocchia presieduta dall’ispettore ILE don Giuliano Giacomazzi che ci ha riportato all’originaria bellezza delle origini mariane e salesiane, facendoci cogliere che la bontà e la limpidezza interiore sono realtà desiderabili dentro le vicende di ogni giorno
– il cerchio mariano (che non poteva certo mancare!), animato da alcuni ragazzini della nostra scuola media
– il gustoso pranzo preparato e servito con finezza dalle nostre cuoche e inservienti
– la presenza dell’ispettrice sr Carla insieme a tante Figlie di Maria Ausiliatrice e molte altre persone vicine alla nostra realtà educativa
– la performance teatrale al teatro Metropolis di Bibbiano che ha coronato questa giornata e ha lasciato un’impronta profonda nell’animo di tante persone.
È necessario ogni tanto avere momenti come questi per fare memoria in modo semplice e profondo, rivivendo non solo gli eventi così come si sono susseguiti, ma facendo emergere sentimenti e stati d’animo che offrano spessore al nostro quotidiano.
Daniele Castellari, docente di lettere e “di famiglia” nel mondo salesiano, ci ha fatto cogliere nella sua narrazione-intervista, un “altrove” che sr Enrichetta Monti ha saputo cogliere nella sua vita e che c’è sicuramente in ciascuno di noi, se sappiamo intravedere con lungimiranza qualcosa che in uno spazio limitato, offra possibilità di vita per le nuove generazioni e trovi fecondità nel tempo.
Vorremmo non fermarci qui, ma vorremmo che il racconto continuasse nelle testimonianze ed esperienze vissute qui a Bibbiano, dalle persone che in questi 100 anni hanno attraversato questo ambiente educativo.
Lascia un commento