Istituto Sacro Cuore a Carrara

All’interno dei locali dell’Istituto Sacro Cuore, da sempre vi è una dedizione speciale per bambini, ragazzi e giovani in situazione di disagio o di bisogno. In particolare, attraverso due piccole comunità a dimensione familiare, la Fondazione Opera pia “Istituto Sacro Cuore”, della Diocesi di Massa-Carrara e Pontremoli, con l’impegno diretto delle suore salesiane, accoglie ragazze minori affidate dal tribunale dei minori.
I servizi:
- Due comunità a dimensione familiare (Casa Laura Vicuña e Casa Margherita Bosco), con una ricettività rispettivamente di 6 e 8 minori.
- Pronta accoglienza: servizio che prevede l’accoglienza temporanea di ragazze provenienti da situazioni di emergenza (violenza, criminalità, sfruttamento…) ed affidate alla Fondazione Opera Pia “Istituto del Sacro Cuore” dai Servizi Sociali o dalle Forze dell’Ordine con procedura d’urgenza.
- Ospitalità riservata alle maggiorenni: un servizio rivolto alle ragazze maggiorenni con prosieguo amministrativo per le quali non è ancora possibile una completa autonomia.
- Accoglienza temporanea: 4 monolocali per l’accoglienza temporanea mamma-bambino.
L’opera offre quotidianamente anche un doposcuola in rete con i servizi sociali per il supporto nello studio di bambini e bambine con genitori lavoratori o che non hanno piena conoscenza della lingua italiana.
Novae vitae
Si tratta di un Progetto nato dall’interazione tra enti e associazioni che fanno dei giovani il cuore della propria missione educativa. Il sogno è quello di permettere a ragazzi di diversa estrazione di integrarsi tra loro lavorando, pensando, condividendo e progettando insieme e dal desiderio di renderli protagonisti attivi nei confronti di ragazzi più piccoli.
Nasce anche dalla richiesta dell’Ufficio Servizi Sociali per Minori di Bologna di avere un luogo in cui inviare i giovani del circuito penale già collocati in comunità o in altre misure, per svolgere attività di volontariato e dal desiderio espresso da altri ragazzi delle realtà salesiane e non, a donare il proprio tempo per stare con ragazzi usciti dall’Istituto Penale per Minori.
